
Ethereum 2.0 è l’aggiornamento tanto atteso alla rete Ethereum (ETH) che promette miglioramenti significativi alla funzionalità e all’esperienza della rete nel suo insieme. Alcuni degli aggiornamenti più importanti includono un passaggio a Proof of Stake (PoS), e ad una nuova blockchain chiamata “Beacon Chain”. Tutto questo e altro dovrebbe essere introdotto gradualmente attraverso una tabella di marcia attentamente pianificata.
Ma questa è solo la punta dell’iceberg. Essendo Ethereum una delle criptovalute più popolari del pianeta, è necessario approfondire cosa sia veramente Ethereum 2.0 e come influenzerà il mondo delle criptovalute nel suo insieme.
Un pò di storia
Dal rilascio di Ethereum, lo sviluppo di nuove tecnologie sotto forma di applicazioni decentralizzate (Dapps) e altre blockchain si è notevolmente ampliato. Ancora più importante, molte di queste tecnologie sono state costruite appoggiandosi alla rete Ethereum. Pensiamo ad esempio ad una delle più grandi innovazioni: la finanza decentralizzata (DeFi); una parte significativa di queste è in esecuzione su Ethereum.
Sfortunatamente, hanno iniziato a emergere problemi di scalabilità. Con l’aumento del numero di transazioni sulla rete Ethereum, anche il costo per eseguire queste transazioni (che vengono pagate in Gas) è aumentato. Se si suppone che Ethereum sia la piattaforma che inaugurerà la prossima generazione di Internet, questo problema economico deve essere preso in considerazione. Altrimenti, diventa poco pratico da usare.
È qui che entra in gioco Ethereum 2.0. Si suppone che gli aggiornamenti proposti per ETH 2.0 alla rete Ethereum affrontino, principalmente, il problema della scalabilità. Questi miglioramenti creeranno un contrasto con la versione esistente di Ethereum, che verrà implementata attraverso una roadmap attentamente pianificata.
Cos’è Ethereum 2.0?
Ethereum 2.0 (aka Eth2 o “Serenity”) è l’aggiornamento tanto atteso alla rete Ethereum che promette, tra le altre cose, di migliorare la scalabilità della rete. Attraverso l’implementazione di numerosi miglioramenti, tra cui la velocità e l’efficienza, si dovrebbe migliorare anche la sicurezza e la decentralizzazione.
Differenze tra Ethereum ed Ethereum 2.0
Le maggiori differenze tra Ethereum ed Ethereum 2.0 riguardano l’uso del meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS), le Shard Chains e la Beacon Chains. Diamo un’occhiata a queste differenze in modo più dettagliato.
Proof of Work (PoW) è il modo di Ethereum (e di molti altri blockchain) di mantenere la rete sicura e aggiornata premiando i minatori per creare e convalidare blocchi sulla blockchain. Sfortunatamente, PoW non è scalabile poiché richiede una quantità crescente di potenza di calcolo man mano che la blockchain cresce.
Proof of Stake (PoS) risolve questo problema sostituendo la potenza di calcolo con “Skin in the game”. Vale a dire, fintanto che si possiede un minimo di 32 ETH, si possono impegnarli (cioè metterli in stake), per diventare un validatore e venire così pagato confermando le transazioni.
Sharding
Chiunque voglia accedere alla rete Ethereum deve farlo tramite un nodo. Un nodo memorizza una copia dell’intera rete, il che significa che il nodo deve scaricare, calcolare, archiviare ed elaborare ogni singola transazione dall’inizio dell’esistenza di Ethereum.
Le catene Shard sono come qualsiasi altra blockchain, tranne per il fatto che contengono solo sottoinsiemi specifici di un’intera blockchain. Questo aiuta i nodi dovendo gestire solo una fetta, o frammento, della rete Ethereum. Ciò dovrebbe aumentare la velocità delle transazioni e la capacità complessiva di Ethereum.
La Beacon Chain invece è una nuovissima blockchain che gioca un ruolo centrale in Ethereum 2.0. Senza di essa, la condivisione delle informazioni tra i frammenti non sarebbe possibile e la scalabilità sarebbe inesistente. Per questo motivo, è stato deciso che sarà la prima funzionalità implementata per Ethereum 2.0.
Il lancio di Ethereum 2.0 non avverrà tutto in una volta, ma verrà rilasciato in tre fasi, ognuna delle quali accompagna caratteristiche distinte per garantire il successo del nuovo Ethereum.